I Presidenti, riuniti in Assemblea plenaria, approvano un documento di posizione sulla proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 dell’Unione Europea, affinché nessun territorio venga lasciato indietro

I Presidenti, riuniti in Assemblea plenaria, approvano un documento di posizione sulla proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 dell’Unione Europea, affinché nessun territorio venga lasciato indietro

I Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, riuniti in Assemblea plenaria presso la sede della Conferenza, hanno approvato un documento di posizione sulla proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 dell’Unione Europea, presentato dalla Commissione il 16 luglio 2025.

I Presidenti in Assemblea plenaria al Salone del libro di Torino, ospiti del Presidente Nicco: attività balneari, produzioni agricole locali e cybersicurezza tra i temi affrontati

I Presidenti in Assemblea plenaria al Salone del libro di Torino, ospiti del Presidente Nicco: attività balneari, produzioni agricole locali e cybersicurezza tra i temi affrontati

I Presidenti delle Assemblee legislative si sono riuniti in Assemblea plenaria presso il Salone del libro di Torino, ospiti di Davide Nicco, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, il quale, nel dargli il benvenuto, ha sottolineato l’importanza della manifestazione, che rappresenta un momento importantissimo per la filiera culturale della Regione.

Assemblea plenaria ad Aosta: rinnovato il Comitato di Coordinamento e discusso l’utilizzo di smartphone e social media tra i più giovani

Assemblea plenaria ad Aosta: rinnovato il Comitato di Coordinamento e discusso l’utilizzo di smartphone e social media tra i più giovani

Questo pomeriggio si è riunita l’Assemblea plenaria dei Presidenti presso il MegaMuseo di Aosta, coordinata da Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, e ospitata da Alberto Bertin, Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in occasione del workshop “Valutare per produrre conoscenza. L’esperienza del progetto CAPIRe e uno sguardo all’esterno”.

Skip to content