
Iniziative

Gruppi di lavoro

Coordinamenti

Delibere
Comunicazione e Iniziative
News & Agenda
Assemblea plenaria del Comitato europeo delle Regioni: approvato il parere del Presidente Ciambetti sulla Legislazione vitivinicola UE, il Presidente Aurigemma ha sottolineato l’importanza del realismo nella transizione ecologica e il Presidente Galvagno ha posto l’attenzione sulla crisi idrica in Sicilia
Ieri e oggi si è tenuta la 167ᵃ Assemblea plenaria del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles, nel corso della quale è stato approvato all’unanimità il parere sulle norme di mercato e le misure di sostegno al settore vitivinicolo, di cui Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, in qualità di primo Vicepresidente della Commissione NAT, è stato nominato relatore generale.
L’Assemblea plenaria straordinaria della CALRE ha approvato il manifesto sul Quadro finanziario pluriennale 2028-2034
L’Assemblea plenaria straordinaria della CALRE (Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali Europee), riunitasi oggi a Bruxelles, ha approvato all’unanimità un manifesto che delinea le principali richieste dei Parlamenti regionali europei per il prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, che sarà inviato al Comitato europeo delle regioni.
9 luglio, convegno “70 anni dopo la firma dei trattati di Roma: le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea” al Campidoglio
Mercoledì 9 luglio, alle ore 16.00, si terrà il convegno “70 anni dopo la firma dei trattati di Roma: le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea” presso l’Aula Consiliare “Giulio Cesare” del Comune di Roma in Campidoglio, organizzato dalla Conferenza con il supporto della Delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni.

CHI SIAMO
Storia
La Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome – poi Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome – viene costituita il 14 gennaio 1994.
La Conferenza, denomitata anche “Conferenza dei Parlamenti regionali”, si prefigge di valorizzare il ruolo delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome.
Mission istituzionale
Documentazione
La Conferenza è sede di coordinamento e scambi di esperienze per le attività di interesse delle Assemblee legislative, ne promuove gli opportuni raccordi di ambito nazionale, comunitario e internazionale e ogni altra iniziativa idonea a: valorizzare le loro funzioni e prerogative istituzionali e il loro ruolo di rappresentanza democratica; migliorare la qualità della legislazione; svilupparne l’autonomia funzionale.


«A tal fine una maggiore istituzionalizzazione e disciplina del “sistema delle Conferenze” potrebbe incrementare gli elementi di snodo e di raccordo tra il livello nazionale e quello regionale.
L’esperienza sin qui maturata dimostra, in particolare, come l’autonomia regionale risulti valorizzata dal venire esercitata nel quadro di accordi generali che tengano conto delle esigenze unitarie, di carattere giuridico, economico e sociale, rappresentate dallo Stato.(…)
Allo sviluppo della collaborazione tra gli esecutivi potrebbe facilmente accompagnarsi, anche in funzione di bilanciamento, il riconoscimento di un ruolo alle assemblee legislative.
Al riguardo sarebbe sufficiente, per il momento, porre mano all’attuazione dell’art. 11 della riforma del titolo V del 2001, che prevede la integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti delle stesse autonomie territoriali.»

Il Presidente Sergio Mattarella
In occasione del 50° anniversario di costituzione delle Regioni a statuto ordinario, 4 agosto 2020
Presidenti
Comitato di Coordinamento
Il Comitato di Coordinamento è costituito da otto componenti e dall’ultimo Coordinatore uscito di carica, sempre che mantenga lo status di Presidente, ed è formato in modo da assicurare la presenza equilibrata, sotto il profilo politico e geografico, dei Consigli regionali nonché la rappresentanza dei Consigli delle Regioni a Statuto Speciale e delle Province autonome, anche tenendo presente la rappresentanza di genere.

Antonello Aurigemma
Presidente Coordinatore

Filippo Mancuso
Vice Coordinatore

Sarah Bistocchi
Vice Coordinatrice

Maurizio Fabbri

Roberto Paccher

Quintino Pallante

Claudio Soini

Davide Nicco

Roberto Ciambetti
Chi siamo
Cooperazione interistituzionale

Il Network della Conferenza

Info social
Seguici sui social
REGIONEWS
Newsletter della Conferenza
REGIONEWS è la newsletter che diffonde mensilmente le ultime notizie sulle attività della Conferenza, gli approfondimenti su temi di attualità, gli aggiornamenti dalle Assemblee legislative, le iniziative e gli appuntamenti in programma.
(*) Inserendo il tuo indirizzo email nell’apposito modulo di raccolta dati ti invieremo le comunicazioni di carattere informativo da te richieste. Clicca qui per leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter.