Si è tenuta la 164ᵃ Assemblea plenaria del Comitato europeo delle Regioni, che ha segnato l’inizio del nuovo mandato 2025-2030. Kata Tüttő, Vice Sindaca di Budapest, è stata eletta Presidente, mentre Juan Manuel Moreno Bonilla, Presidente della Giunta dell’Andalusia, è stato eletto Vice Presidente.
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, è stato eletto Vice Presidente della delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni.
«Le politiche di coesione possono essere migliorate e rese più flessibili – ha dichiarato il Presidente Mazzeo intervenuto nel dibattito con Raffaele Fitto, Vice Presidente esecutivo della Commissione europea per la coesione e le riforme – vanno rivisti alcuni obiettivi, come chiede Draghi, ma non devono essere ridimensionate e non vanno centralizzate. È fondamentale dare un ruolo centrale alle Regioni nella fase di definizione e implementazione della politica di coesione futura.
Solo con delle politiche di coesione forti e coraggiose – ha concluso il Presidente – potremo offrire opportunità e speranza a tutti gli europei, ovunque siano nati o vivano. Solo così l’Europa potrà affrontare le sfide globali e costruire un futuro in cui nessuno resti indietro.»
All’incontro a latere con Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, è intervenuto Antonello Aurigemma, Coordinatore della Conferenza e Presidente del Consiglio regionale del Lazio, sottolineando come la crisi dell’automotive è particolarmente pesante nel Lazio, con lo stabilimento Stellantis di Cassino. «La crisi si affronta con un piano industriale a livello europeo che veda insieme tutte le istituzioni – ha dichiarato il Presidente – La riconversione energetica va graduata e ripensata senza danneggiare il settore del manifatturiero che per noi è essenziale.»
Sono state anche Costituite le Commissioni del Comitato europeo delle Regioni per il mandato 2025-2030. Il Presidente Mazzeo è entrato a far parte delle Commissioni ECON (politica economica) e SEDEC (politiche sociali, istruzione, occupazione, ricerca e cultura), Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia, della SEDEC e della NAT (risorse naturali), Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, della NAT e della ENVE (ambiente, cambiamenti climatici ed energia) e Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, della SEDEC e della NAT.