Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica del Ministero della Giustizia. L’iniziativa si propone come momento di approfondimento multidisciplinare sul fenomeno della violenza contro le donne e, più in generale, sulle diverse forme di violenza di genere, con la partecipazione attiva del mondo della scuola.

L’evento prevede un’analisi degli aspetti giuridici del femminicidio e della violenza domestica, con attenzione alla giurisprudenza e al quadro normativo nazionale e sovranazionale. Sarà approfondito il contributo dell’Osservatorio ai lavori della Commissione parlamentare sul femminicidio e si discuterà delle ricadute della Direttiva (UE) 2024/1385, che valorizza la formazione di magistrati e operatori come strumento di prevenzione e contrasto. Una parte del programma affronterà le dimensioni culturali del fenomeno, in particolare il ruolo del linguaggio e la promozione di pratiche comunicative inclusive, con focus su strategie educative nelle scuole e percorsi di sensibilizzazione per le nuove generazioni, anche attraverso contributi multimediali e testimonianze degli istituti scolastici. 

Saranno esaminate anche forme meno visibili di violenza, legate a squilibri affettivi e dinamiche relazionali, con impatti psicologici significativi. Infine, si discuterà del ruolo delle istituzioni territoriali, in particolare delle Regioni, nel rafforzare le reti tra enti, organizzazioni e terzo settore nella tenuta del sistema di prevenzione e contrasto.

Ad aprire la due giorni Maddalena Fazzari, Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata. Le conclusioni saranno affidate ad Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza e a Marcello Pittella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata.

I lavori saranno moderati dal giornalista Roberto Rizzo.

Consulta il programma

Skip to content