Foto: © European Union / Fred Guerdin

Politica di coesione: i leader locali e regionali a confronto con il vicepresidente esecutivo Fitto su nuove priorità e norme più flessibili – Durante il dibattito in aula, sono intervenuti diversi Membri della Delegazione italiana. Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Capo della delegazione italiana al CdR: “È importante sottolineare che la proposta della Commissione europea è basata sulla volontarietà. In quanto leader regionali, chiediamo sempre di poterci assumere responsabilità, e questo significa saper decidere.” “Ho ribadito a Raffaele Fitto l’importanza fondamentale che rivestono le Regioni europee e i loro consiglieri eletti dai cittadini a rappresentarli all’interno delle loro Assemblee legislative, rappresentando così di fatto il loro unico riferimento per i problemi del territorio. – ha commentato Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza – Solo così si può pianificare una strategia, al fine di trovare strumenti finanziari volti a ridurre le disparità economiche, sociali, territoriali tra le Regioni europee.” È intervenuto anche Luca Menesini, Presidente del gruppo PES al CdR e consigliere provinciale di Lucca: la politica di coesione non può essere sempre il salvadanaio per risolvere ogni crisi che si presenta a livello europeo. Siamo davvero in grado di sottrarre denaro a territori in difficoltà, alle politiche sociali, o agli asili nido, per finanziare carri armati? Se non si vogliono creare nuove diseguaglianze territoriali, servono nuove risorse a livello europeo.

Piano europeo sul settore auto – Approvata la risoluzione d’urgenza del Comitato europeo delle regioni – Nella risoluzione, il CdR ha accolto con favore gli sforzi della Commissione europea per sostenere il passaggio del settore automobilistico verso una mobilità pulita, la digitalizzazione e una maggiore competitività. Tuttavia, i Membri hanno sottolineato l’urgente necessità di integrare soluzioni basate sul luogo e garantire che le voci regionali siano pienamente considerate nella transizione verso un’industria automobilistica europea più sostenibile e competitiva. I leader locali hanno però evidenziato che il piano d’azione non riesce ad affrontare le esigenze specifiche delle Regioni che dipendono fortemente dalla produzione automobilistica. La transizione verso la neutralità climatica e la digitalizzazione avrà un impatto significativo su queste Regioni, ponendo sfide come cambiamenti di lavoro, adeguamenti economici e cambiamenti nell’attività industriale. Le disparità regionali nello sviluppo delle infrastrutture, come l’implementazione incoerente delle reti di ricarica, richiedono dunque un supporto più mirato. “L’Europa rivede scelte sbagliate sul settore dell’auto. Bene il lavoro del Commissario Fitto: ora servono sostegni veri ai territori colpiti. Basta ideologia, servono soluzioni concrete – dichiara il Presidente della Regione Abruzzo e del Gruppo ECR, Marco Marsilio”.

Competitività, dazi e rapporto Letta – Approvata la risoluzione urgente sulla bussola della competitività della Commissione europea – “La competitività non si conquista abbassando i nostri standard, né concentrando sussidi su poche grandi imprese. È una sfida che si gioca nei territori, nelle città, nelle Regioni. È lì che l’Europa prende forma, ogni giorno – ha dichiarato Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana e vice-Capo della Delegazione italiana al CdR – Il rapporto Letta è chiaro: il Mercato Unico è un bene comune. E come ogni bene comune, va curato, alimentato, reso accessibile ovunque”. Sul tema del giorno, ovvero i dazi americani, è intervenuto anche il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: “Con i dazi ci sono rischi significativi per le Regioni, è una scelta molto preoccupante e negativa alla quale occorre una risposta ferma da parte dell’Italia e dell’Europa.”

Delegazione italiana CdR – Evento “Ciclismo, valori e territori” – La Delegazione italiana al CdR in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Lega Ciclismo Professionistico, ha organizzato a Bruxelles l’evento “Ciclismo, Valori e Territori – La Coppa Italia delle Regioni 2025”. “Sono molto lieto di essere nel cuore delle istituzioni europee e dei loro territori, per riaffermare l’importanza di sostenere un modello sportivo europeo radicato nei valori. Questo approccio allo sport basato sui valori deve rimanere una priorità per l’UE. È essenziale non solo per rafforzare il settore, ma anche per promuovere la crescita democratica e aiutare i giovani a sviluppare competenze vitali”. Sono state queste le osservazioni di Roberto Pella, Membro della Delegazione e Presidente della Lega ciclistica professionistica. ll Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha inoltre evidenziato come la Coppa Italia delle Regioni rafforzi il legame tra sport e territori: “Ogni tappa è un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio paesaggistico e culturale. Questo format innovativo può diventare un modello replicabile in Europa, promuovendo lo sport come strumento di inclusione e sviluppo locale.” L’iniziativa si è concentrata su temi chiave come la valorizzazione dei territori locali attraverso il ciclismo, la promozione delle pari opportunità attraverso lo sport e il miglioramento della salute e del benessere della comunità ospitando eventi sportivi e incoraggiando stili di vita attivi. All’iniziativa hanno partecipato figure istituzionali di spicco, tra cui Gianni Bugno, ex pluri-campione del mondo di ciclismo, Federica Favi, Ambasciatore d’Italia in Belgio, e Marco Canaparo, Vice Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’UE. Presenti anche Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo e Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna. Le foto dell’evento.

 

A cura del Coordinatore tecnico della Delegazione italiana al CdR

Qui trovate le foto dei membri della delegazione italiana durante la sessione plenaria del Cdr: https://www.flickr.com/photos/cor-photos/ 

Skip to content