Iniziative

Gruppi di lavoro

Coordinamenti

Delibere

Comunicazione e Iniziative

News & Agenda

“I beni sequestrati alla mafia: dal sequestro ai progetti di riutilizzo. L’esperienza del Comune di Tortona”: venerdì 9 l’ultimo incontro di “Messaggeri di legalità: f(ò)rmati contro la mafia” alla Bicocca di Milano

“I beni sequestrati alla mafia: dal sequestro ai progetti di riutilizzo. L’esperienza del Comune di Tortona”: venerdì 9 l’ultimo incontro di “Messaggeri di legalità: f(ò)rmati contro la mafia” alla Bicocca di Milano

Venerdì 9 giugno, alle ore 16.30, si terrà l’ultimo incontro del ciclo di lezioni del progetto “Messaggeri di legalità: f(ò)rmati contro la mafia”, incentrato sul tema dell’utilizzo da parte di Comuni e Regioni dei beni confiscati alle mafie, presso la Scuola di Economia e Statistica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

leggi tutto
logo Conferenza Parlamenti Regionali

CHI SIAMO

Storia

La Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome – poi Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome – viene costituita il 14 gennaio 1994.
La Conferenza, denomitata anche “Conferenza dei Parlamenti regionali”, si prefigge di valorizzare il ruolo delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome.

Mission istituzionale

Documentazione

La Conferenza è sede di coordinamento e scambi di esperienze per le attività di interesse delle Assemblee legislative, ne promuove gli opportuni raccordi di ambito nazionale, comunitario e internazionale e ogni altra iniziativa idonea a: valorizzare le loro funzioni e prerogative istituzionali e il loro ruolo di rappresentanza democratica; migliorare la qualità della legislazione; svilupparne l’autonomia funzionale.

Presidente Mattarella

«A tal fine una maggiore istituzionalizzazione e disciplina del “sistema delle Conferenze” potrebbe incrementare gli elementi di snodo e di raccordo tra il livello nazionale e quello regionale.
L’esperienza sin qui maturata dimostra, in particolare, come l’autonomia regionale risulti valorizzata dal venire esercitata nel quadro di accordi generali che tengano conto delle esigenze unitarie, di carattere giuridico, economico e sociale, rappresentate dallo Stato.(…)
Allo sviluppo della collaborazione tra gli esecutivi potrebbe facilmente accompagnarsi, anche in funzione di bilanciamento, il riconoscimento di un ruolo alle assemblee legislative.
Al riguardo sarebbe sufficiente, per il momento, porre mano all’attuazione dell’art. 11 della riforma del titolo V del 2001, che prevede la integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti delle stesse autonomie territoriali.»

Il Presidente Sergio Mattarella

In occasione del 50° anniversario di costituzione delle Regioni a statuto ordinario, 4 agosto 2020

Presidenti

Comitato di Coordinamento

Il Comitato di Coordinamento è costituito da otto componenti e dall’ultimo Coordinatore uscito di carica, sempre che mantenga lo status di Presidente, ed è formato in modo da assicurare la presenza equilibrata, sotto il profilo politico e geografico, dei Consigli regionali nonché la rappresentanza dei Consigli delle Regioni a Statuto Speciale e delle Province autonome, anche tenendo presente la rappresentanza di genere.

Roberto Ciambetti

Roberto Ciambetti

Presidente Coordinatore

Emma Petitti

Emma Petitti

Vice Coordinatrice

In attesa di nomina

In attesa di nomina

Vice Coordinatore

Filippo Mancuso

Filippo Mancuso

Gennaro Oliviero

Gennaro Oliviero

Salvatore Micone

Salvatore Micone

Michele Pais

Michele Pais

Antonio Mazzeo

Antonio Mazzeo

Marco Squarta

Marco Squarta

Chi siamo

Cooperazione interistituzionale

Il Network della Conferenza

Info social

Seguici sui social

REGIONEWS

Newsletter della Conferenza

REGIONEWS è la newsletter che diffonde mensilmente le ultime notizie sulle attività della Conferenza, approfondimenti su temi di attualità, aggiornamenti dalle Assemblee legislative, le iniziative e gli appuntamenti in programma.

(*) Inserendo il tuo indirizzo email nell’apposito modulo di raccolta dati ti invieremo le comunicazioni di carattere informativo da te richieste. Clicca qui per leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter.

Skip to content