Eventi
Eventi 2021
- 26 NOVEMBRE - "LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI" - III WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
- 25 GIUGNO - "LE POLITICHE CULTURALI A BENEFICIO DELLA SALUTE" - II WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
- 9 APRILE 2021 - "LE POLITICHE PER LA DIMINUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI: LO STRUMENTO DELL'ASSETT BUILDING" - I WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
Eventi 2020
- 4 e 5 DICEMBRE 2020 - "LE RELAZIONI FRA AUTONOMIE SPECIALI E REGIONI ORDINARIE (1970-2020) IN UN CONTESTO DI CENTRALISMO ASIMMETRICO: LE COMPLESSITÀ DI UNA DIALETTICA"
- 27 NOVEMBRE 2020 - "LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE FAMILIARI" - IV WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
- 25 SETTEMBRE 2020 - "LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INNOVATIVA" - III WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
- 10 LUGLIO 2020 - "LA VALUTAZIONE DEL LAVORO AGILE E DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE" - II WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
- 03 LUGLIO 2020 - "COSA VUOL DIRE VALUTARE UNA POLITICA PUBBLICA" - I WEBINAR DEL PROGETTO CAPIRe
Eventi 2019
- GENOVA, 27 SETTEMBRE 2019 - LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO ABITATIVO - Seminario promosso nell’ambito del Progetto CAPIRe
- L'AQUILA, 28 GIUGNO 2019 - LA LEGISLAZIONE E IL GOVERNO DELLA COMPLESSITA' - La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea - Rapporto 2017-2018
- ROMA, 25 GIUGNO 2019 - Convegno: "IL DIFENSORE CIVICO COME GARANTE DEL DIRITTO ALLA SALUTE: QUALI SCENARI POSSIBILI?"
- NAPOLI, 19 GIUGNO 2019 - Secondo incontro territoriale del COORDINAMENTO COMMISSIONI E OSSERVATORI SUL CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ DELLE REGIONI - BENI CONFISCATI: LA RIVINCITA DELLO STATO
- CERNOBBIO (CO), 14 GIUGNO 2019 - DALLA RICERCA CENSIS SUL REGIONALISMO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: COSA CAMBIA PER I COMUNI? QUALE CONTRIBUTO POSSONO DARE?
- MILANO, 12 APRILE 2019 - Primo incontro territoriale del COORDINAMENTO COMMISSIONI E OSSERVATORI SUL CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ DELLE REGIONI - USURA E RICICLAGGIO: LE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELL’ECONOMIA LEGALE
- NAPOLI, 21 FEBBRAIO 2019 - presentazione della ricerca IL RUOLO DELLA DIMENSIONE REGIONALE NELLA EVOLUZIONE DEL MOSAICO TERRITORIALE ITALIANO una nuova constituency per il prossimo ciclo politico-istituzionale
Eventi 2018
- REGGIO CALABRIA, 29 OTTOBRE 2018 - seminario POLITICHE DI COESIONE E PAC POST 2020: PROSPETTIVE E SFIDE PER L'ITALIA E LE REGIONI
- ROMA, 5 OTTOBRE 2018 - presentazione della ricerca IL RUOLO DELLA DIMENSIONE REGIONALE NELLA EVOLUZIONE DEL MOSAICO TERRITORIALE ITALIANO una nuova constituency per il prossimo ciclo politico-istituzionale
- ROMA, 12 LUGLIO 2018 - Accesso civico, riservatezza e organi di garanzia
- TRIESTE, 6 LUGLIO 2018 - Gli interventi di internalizzazone delle imprese: domande valutative, disegni di analisi e utilizzo dei risultati
Eventi 2017
- BOLZANO, 17 MARZO 2017 - Regions' debate - Reflecing on the future of the Europe
Eventi 2016
- ROMA, 19 FEBBRAIO 2016 - Sussidiarietà, Better regulation e dialogo politico. Prospettive e sfide
Eventi 2015
- PERUGIA, 26 FEBBRAIO 2015 - Trasparenza, controllo e responsabilità: i nuovi strumenti per migliorare il rendimento delle istituzioni
Eventi 2014
- ROMA, 29 e 30 OTTOBRE 2014 - Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact. Gli effetti dell'integrazione economica e politica europea sull'ordinamento nazionale - programma - pieghevole
- ROMA, 02 OTTOBRE 2014 - La difesa civica in Italia. Primo rapporto annuale
- ROMA, 9 SETTEMBRE 2014 - Incontro con una delegazione della NCSL (USA) - Memorandum d'intesa
- NAPOLI, 11 APRILE 2014 - Politiche sociali e occupazione - Terzo incontro in preparazione al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea
-
PALERMO, 03 APRILE 2014 - Una politica d'immigrazione comune per l'Europa - Secondo incontro in preparazione al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea
-
VENEZIA, 21 MARZO 2014 - Politica industriale e finanziamento delle PMI - Primo incontro in preparazione al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea
Eventi 2013
- ASSISI, 3 OTTOBRE 2013 - Mostra fotografica "Francesco nel cuore delle Regioni"
- VENTOTENE, 1°-6 SETTEMBRE 2013 - Il federalismo in Europa e nel mondo. Dall'unione monetaria agli Stati uniti d'Europa
- VENEZIA, 17 GIUGNO 2013 - Dallo Statuto alle riformeConvegno: "Il regionalismo italiano nelle stagione delle riforme"
- ROMA, 13 GIUGNO 2013 - Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del Titolo V
- TRENTO, 7 GIUGNO 2013 - La partecipazione regionale alla formazione e all'attuazione della normativa dell'Unione europea
- MILANO, 4 GIUGNO 2013 - Come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche?
- BOLOGNA, 3 GIUGNO 2013 - Sessione europea dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
- REGGIO CALABRIA, 24 MAGGIO 2013 - L’esame di legittimità costituzionale della legislazione regionale e delle Province autonome ai sensi dell’art. 127 della Costituzione
- PISA, 12-22 APRILE 2013 - La decisione parlamentare e "l'emergenza": tempi delle istituzioni e tempi della società. Le novità del perioso 2008-2012
- FIRENZE, 21 MARZO 2013 - Presentazione del Rapporto sulla legislazione 2012 della Toscana
Eventi 2012
- MILANO, 12 DICEMBRE 2012 - Gli effetti ordinamentali della spending review per la Lombardia
Seminario promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale - ANCONA, 3 DICEMBRE 2012 - Costituzione, diritti e cittadinanza: le scuole delle Marche incontrano le Istituzioni
- FIRENZE, 23 NOVEMBRE 2012 - I poteri pubblici di fronte alla crisi - presentazione del Rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
- VENEZIA, 9 NOVEMBRE 2012 - Salvaguardia delle coste delle Regioni del Mare Mediterraneo dall’estrazione di idrocarburi in mare
- AOSTA, 8/9 OTTOBRE 2012 - Seminario di studio sulle controversie tra utenti e gestori di servizi di comunicazioni elettroniche
-
FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2012 - Agenda digitale e partecipazione. Progetti ed esperienze a confronto
-
BARI, 10-15 SETTEMBRE 2012 - Il Consiglio regionale della Puglia alla 76a Fiera del Levante
-
POTENZA, 22 GIUGNO 2012 - Presentazione del Rapporto 2010 della Basilicata - Legiferare ai tempi della crisi
-
MILANO, 18 GIUGNO 2012 - Gli spazi del possibile - dispositivi e politiche per le aree marginali
-
BOLOGNA, 23 MAGGIO 2012 - Presentazione della ricerca: Media, bambini e famiglie
-
TRENTO, 18 MAGGIO 2012 - Convegno: La convenzione delle Alpi a vent'anni dalla nascita: criticità e prospettive future
-
TRIESTE, 4 APRILE 2012 - Presentazione Resoconto 2011 del Friuli Venezia Giulia
-
PERUGIA, 30 MARZO 2012 - Le Assemblee legislative regionali e la valutazione delle politiche pubbliche
-
CATANZARO, 26 MARZO 2012 - La democrazia paritaria - iniziativa volta all’applicazione degli articoli 3, 51 e 117 della Costituzione
-
MILANO, 16 MARZO 2012 - Il digitale terrestre in Lombardia ad un anno dallo switch-off
-
FIRENZE, 9 FEBBRAIO 2012 - Presentazione del Rapporto sulla legislazione regionale della Toscana 2010-2011
Eventi 2011
-
ROMA, 17 e 18 NOVEMBRE 2011 - 1° FORUM DELLE ELETTE - programma - documento di indirizzo - selezione di immagini - atti (sbobinatura non corretta, se non diversamente segnalato)
-
MILANO, 24 OTTOBRE 2011 - Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche
-
CAGLIARI, 21 OTTOBRE 2011 - Giornata di approfondimento sulla valutazione delle politiche
-
MILANO, 10 GIUGNO 2011 - Le Regioni nell’attuazione del federalismo fiscale e la nuova governance economica europea
-
TORINO, 12-16 MAGGIO 2011 - La Conferenza al Salone internazionale del libro
-
POTENZA, 14 APRILE 2011 - Federalismo fiscale, integrazione europea, finanza regionale: quali strumenti, quali obiettivi
- PISA, Scuola Superiore S. Anna - Le Assemblee legislative di fronte alle nuove strategie dell’Unione europea
- UDINE, 28 FEBBRAIO 2011 - Trasparenza nella pubblica amministrazione
-
MONTERIGGIONI (SI), 24 e 25 FEBBRAIO 2011 - Come valutare le politiche pubbliche... (...e prendere le decisioni basate sull'evidenza) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto CAPIRe
Eventi 2010
- BARI, 29 NOVEMBRE 2010 - Presentazione del Rapporto 2010 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
- ROMA, 9 NOVEMBRE 2010 - L’evoluzione del progetto NORMATTIVA e le banche dati legislative delle Regioni
- TORINO, 25 E 26 OTTOBRE 2010 - Cerimoniale territoriale e pubbliche relazioni
- MILANO, 30 SETTEMBRE 2010 - Valutazione delle politiche, processo legislativo e dibattito pubblico. Riflessioni sull’esperienza americana e le possibili applicazioni alle regioni italiane
- BARI, 28 GIUGNO 2010 - Il digitale e le TV locali - convegno nazionale organizzato dal Corecom Puglia
- ROMA, 7 GIUGNO 2010 - Celebrazione al Senato: "A 40 anni dalla prima elezione dei Consigli delle regioni a statuto ordinario: sistema delle autonomie e riforma del Parlamento" - l'intervento del Presidente Pagano
- UDINE, 26 FEBBRAIO 2010 - Fare, spendere e ... rendicontare - strumennti e pratiche di trasparenza delle amministrazioni pubbliche
- VENEZIA, 15 GENNAIO 2010 - Convegno: Legiferare bene per spendere meglio - l'esperienza dell'Osservatorio sulla spesa del Consiglio regionale del Veneto
- PISA, Scuola Superiore S. Anna - Ciclo di seminari: "Il bicameralismo perfetto: un percorso dall'esperienza storica alle ipotesi di riforma"
Eventi 2009
- TORINO, 30 OTTOBRE 2009 - Presentazione del Rapporto 2009 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
- ANCONA, 15 LUGLIO 2009 - Presentazione del Rapporto sulla legislazione 2008 della Regione Marche
- PISA, Scuola Superiore S. Anna - Ciclo di Seminari Le Assemblee elettive in "sistema" con altre istituzioni - 30 marzo, 6 e 20 aprile, 4 e 25 maggio 2008
Eventi 2008
- FIRENZE, 5 DICEMBRE 2008 - Seminario di studi Qualità della normazione: verso i risultati - la legge regionale della Toscana n. 55 del 22 ottobre 2008
- ROMA, 4 DICEMBRE 2008 - Incontro della Fondazione della Camera dei deputati: 60 anni di diritti umani: cos'è cambiato? Palazzo Montecitorio - Sala della Lupa - scarica la ricerca
- ROMA, 4 DICEMBRE 2008 - Convegno di presentazione dell'indagine Formez-OLI La semplificazione amministrativa in materia di commercio
- PERUGIA, 27 e 28 NOVEMBRE 2008 - I Parlamenti come luogo della democrazia
- ROMA, 21 NOVEMBRE 2008 - Le Regioni allo specchio Giornata di studio su i Rapporti regionali sulla legislazione
- FERRARA, 14 NOVEMBRE 2008 - Presentazione della ricerca I giovani e la Pace
- VENEZIA, 10 OTTOBRE 2008 - Presentazione del Rapporto 2008 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
- ROMA, 25 SETTEMBRE 2008 - Presentazione della ricerca I giovani e la Costituzione
- ANCONA, 7 LUGLIO 2008 - Il rapporto 2007 sullo stato della legislazione della Regione Marche - Analisi e prospettive
- TORINO, 30 GIUGNO 2008 - Il ruolo dei Parlamenti regionali nell'Unione europea: strumenti operativi per una nuova funzione legislativa e di indirizzo - seminario di formazione
- BARI, 23-24 GIUGNO 2008 -L'organizzazione della conoscenza fra identità e multiculturalità - Undicesimo workshop
- ROMA, 20 GIUGNO 2008 - I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi - seminario su le trasformazioni in atto e le sfide del cambiamento
- TORINO, 20 GIUGNO 2008 - Giovani e cittadinanza attiva - esperienze e cooperazione tra Assemblee regionali nell'ambito del Forum 2007 delle Assemblee regionali europee
- FIRENZE, 13 GIUGNO 2008 - Presentazione del Rapporto della Regione Toscana sulla legislazione 2007
- ROMA, 26 MAGGIO 2008 - Una rete di biblioteche per la Pubblica Amministrazione - programma
- PISA, Scuola Superiore S. Anna - XI Ciclo di Seminari di Diritto Parlamentare L'integrazione delle funzioni delle Assemblee elettive: tendenze recenti e problemi da risolvere. - 10 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2008
- BOLOGNA, 14 MARZO 2008 - Workshop nazionale Progetto CAPIRe - Come i Consigli comunicano la valutazione - Riflessione e idee sulle prime prove tecniche di "divulgazione"
- MATERA, 4 GENNAIO 2008 - LE DONNE LUCANE VERSO LE PARI OPPORTUNITA' la road map delle pari opportunità in Italia e in Basilicata
Eventi 2007
- TRIESTE, DICEMBRE 2007 - Pubblicato il resoconto sociale del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
- ROMA, 13 DICEMBRE 2007 - III Assise dei Co.Re.Com"Il sistema delle comunicazioni tra evoluzione tecnologica e tutela dei cittadini: il ruolo dei Corecom nei territori"
- FIRENZE, 10 DICEMBRE 2007 - Seminario La Toscana per i piccoli comuni
- PERUGIA, 6 e 7 DICEMBRE 2007 - Corso di formazione per dirigenti e funzionari dei Consigli regionali organizzato nell'ambito del Progetto CAPIRe
- PISA, 4 DICEMBRE 2007 - Giornata di presentazione del progetto: "Analisi delle politiche delle regioni italiane per i sistemi museali" il programma 1 programma 2
- TERAMO, 30 NOVEMBRE 2007 - Incontro interistituzionale La funzione legislativa e di controllo del Consiglio regionale
- La Conferenza all'edizione 2007 di COMPA - Salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese
- Napoli, 5 e 6 luglio 2007 - La Cooperazione Parlamentare Euromediterranea nello scenario mondiale: il ruolo delle Assemblee Regionali
- Roma, 28 giugno 2007 - Protocollo d'intesa tra il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e la Conferenza per l'istituzione di un Comitato interistituzionale
- Matera, 26 giugno 2007 - Controllo sull’attuazione delle leggi e valutazione degli effetti delle politiche: approvata la Carta di Matera
- A Matera il 25 e 26 giugno il primo convegno annuale del Progetto CAPIRe
- Approfondimenti - La pubblicità è lecita solo se trasparente e riconoscibile! di Alessandra Delli Ponti e Cecilia Odone
- Venafro (IS), 4 maggio 2007 - L'Assemblea plenaria della Conferenza approva un Ordine del Giorno sul "fedalismo fiscale"
- Venafro (IS), 4 maggio 2007 - L'Assemblea plenaria della Conferenza approva un Ordine del Giorno sul "gli incidenti sul lavoro"
Eventi 2006
- Roma, 5 dicembre 2006 - Convegno: "La semplificazione tra Stato, Regioni e Autonomie locali: il caso della Legge 241"
- COMPA 2006 - 7, 8 e 9 NOVEMBRE 2006 - I Parlamenti Regionali al Compa 2006
- Roma, 2 ottobre 2006 - Progetto Governance: I nuovi Statuti delle Regioni ordinarie e le leggi elettorali regionali: presentazione dei risultati
- Milano, 30 giugno 2006 - Workshop: "Dopo le clausole valutative - Come produrre conoscenza sulle politiche regionali? Il caso lombardo sulle politiche dei tempi e altre esperienze regionali a confronto"
- ROMA, 8-12 MAGGIO 2006 - LA CONFERENZA AL FORUMPA 2006, il programma generale degli appuntamenti
- Bologna, 24 marzo 2006 - International Conference: Role and perspectives of the European Parliament
- Roma, 24 marzo 2006 - Seconda giornata REI: Rete di Eccellenza dell'Italiano Istituzionale
- Napoli, 6 marzo 2006 - "Governance - gli Statuti regionali a confronto", seminario organizzato dal Formez e dalla Conferenza
- Bologna, 27 febbraio 2006 - "Governance - gli Statuti regionali a confronto", seminario organizzato dal Formez e dalla Conferenza
- CAMPORA SAN GIOVANNI (Calabria), 8-10 FEBBRAIO 2006 - Seminario nazionale "Educazione alla Cittadinanza attiva e ai diritti umani" promosso da Ministero Istruzione, Università, Ricerca (MIUR), Regione Veneto e Consiglio Regionale del Veneto, MIUR-Ufficio Scolastico Regionale del Veneto - Rappresentanza UE in Italia, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Regionali e delle Province Autonome - Intervento del Segretario generale della Conferenza Prof. Stefano Rolando - testo - tabelle
- Milano, 6 febbraio 2006 - Convegno di presentazione a Milano dell'edizione di FORUM P.A. 2006: Una rete di amministrazioni in rete - Costruire le condizioni per il dialogo e la cooperazione nella pubblica amministrazione - Intervento del Segretario generale della Conferenza Prof. Stefano Rolando
- Milano, 6 febbraio 2006 - Una nuova frontiera per le Assemblee elettive: l'utilizzo della valutazione nel processo legislativo - incontro organizzato nell'ambito del progetto CAPIRe
Eventi 2005
- Carta delle Regioni d'Europa - Firenze, 28 novembre 2005
- La Conferenza al COMPA 2005 - I Consigli per l'e-democracy - I Consigli per la comunicazione legislativa - Firmata dal Ministro Stanca e dal Presidente Tesini una convenzione per la realizzazione del progetto L'innovazione tecnologica nel sistema delle Assemblee regionali italiane tra la Conferenza e il Ministero per l'Innovazione e le tecnologie
- VENEZIA, 12 OTTOBRE 2005 - Seminario nazionale "Educazione alla Cittadinanza attiva e ai diritti umani" promosso da Ministero Istruzione, Università, Ricerca (MIUR), Regione Veneto e Consiglio Regionale del Veneto, MIUR-Ufficio Scolastico Regionale del Veneto - Rappresentanza UE in Italia, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Regionali e delle Province Autonome - Intervento del Segretario generale della Conferenza Prof. Stefano Rolando - TESTO - TABELLE
- WROCALW (POLONIA), 19-20 MAGGIO 2005 - European Summit of Regions and Cities
- ROMA, 9-13 MAGGIO 2005 - La Conferenza all'edizione 2005 di FORUMPA
- PERUGIA, 14-16 APRILE 2005 - I Seminario nazionale Educazione alla cittadinanza europea - Intervento del Presidente del Consiglio regionale dell'Umbria Mauro Tippolotti - Intervento del Segretario generale della Conferenza Prof. Stefano Rolando
- MARZO 2005 - e-democracy: sono 57 i progetti ammessi al cofinanziamento
- ROMA, 3 MARZO 2005 - Convegno "Gli Statuti regionali giunti al traguardo: un primo bilancio"
- ROMA, 18 GENNAIO 2005 - Le pratiche di conciliazione nel sistema federale italiano Una iniziativa del Ministro per gli Affari Regionali per la ricerca di nuove soluzioni al contenzioso Stato-Regioni
Eventi 2004
- TRIESTE, 9 e 10 DICEMBRE 2004 - Presentazione del Rapporto 2003 sullo stato della legislazione tra Stato, Regioni e U.E.
- ROMA, 19 NOVEMBRE 2004 - Seminario "I raccordi tra Parlamento nazionale e Assemblee legislative regionali in relazione alle attività dell'Unione europea"
- ROMA, 8 NOVEMBRE 2004 - Seminario promosso dal Comitato per la legislazione "L'informatizzazione delle leggi vigenti: verso regole e progetti comuni tra Stato e Regioni"
- I Consigli per la scuola Le azioni dei Parlamenti regionali per i giovani - pubblicazione presentata al COMPA 2004
- La Conferenza al COMPA 2004 - I PREMI ASSEGNATI AI CONSIGLI REGIONALI - tavola rotonda DIRITTI, DEMOCRAZIA, IDENTITA' EUROPEA: IL RUOLO DEI CONSIGLI REGIONALI NELLA COMUNICAZIONE VALORIALE SULL'UNIONE EUROPEA - tavola rotonda DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE, ACCESSO E COMUNICAZIONE - CALENDARIO EVENTI CONFERENZA
- 26 SETTEMBRE-1° OTTOBRE 2004 - I Presidenti dei Consigli regionali in viaggio istituzionale presso il Parlamento del Quebec
- BARI, 18 e 19 GIUGNO 2004 - Settimo Workshop su "Perchè le Biblioteche nel XXI secolo", a cura di Teca del Mediterraneo del Consiglio Regionale della Puglia
- TRIESTE, 26 MAGGIO 2004 - Quarantennale dell'Assemblea regionale del Friuli Venezia Giulia: Quando le istituzioni rappresentano la propria identitÃ
- La Conferenza all'edizione 2004 di FORUMPA - Tavola rotonda Regioni e Partecipazione - Tavola rotonda L'avviamento di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (edemocracy)
- ROMA, 9 FEBBRAIO 2004 - Al Quirinale: il Presidente Ciampi incontra il Presidente Fontana
- e-democracy e Regioni
Eventi 2003
- GINEVRA, DICEMBRE 2003 - SUMMIT MONDIALE SULLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE - il testo della dichiarazione finale (EN) e il piano d'azione (EN)
- ANCONA, 4 LUGLIO 2003 - Assemblee elettive e cooperazione interistituzionale, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati, on. Pierferdinando Casini
- BARI, 20 GIUGNO 2003 - 6° workshop Pubblico & Privato nella gestione di Biblioteche e Centri di documentazione: problematiche ed esperienze
- ROMA, 8 MAGGIO 2003 - Per essere Parlamenti tavola rotonda al FORUMPA 2003
- NAPOLI, 24 GENNAIO 2003 - La comunicazione istituzionale tra partecipazione, informazione e propaganda convegno con il patrocinio della Conferenza
Eventi 2002
- AREZZO, 13 NOVEMBRE 2002 - Convegno I nuovi Statuti - Le Regioni luoghi della rappresentanza e della partecipazione
- MILANO, 11 NOVEMBRE 2002 - Giornate di studio sull'attuazione della riforma regionale in Italia - Giornata conclusiva Il sistema delle comunità autonome spagnole
- TRIESTE, 24 e 25 OTTOBRE 2002 - Convegno Unione europea e autonomie regionali, Prospettive per una Costituzione europea
- ROMA, 4 OTTOBRE 2002 - Convegno Nuove regioni, Statuti e leggi elettorali
- VARESE, 30 SETTEMBRE-1° OTTOBRE 2002 - Convegno Le Regioni in Europa. Le competenze e il ruolo delle Assemblee legislative regionali nel dibattito sulla Costituzione europea
- La Conferenza all'edizione 2002 di COMPA - La Cittadella dei Consigli regionali - gli appuntamenti
- NAPOLI, 19 MARZO 2002 - Al via il Tavolo congiunto Autorità-Giunte-Consigli sulle deleghe ai Co.re.com
- ROMA, 19 MARZO 2002 - Seminario di studio Le fonti regionali dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001 organizzato dall'Istituto di Studi sulle regioni "Massimo Severo Giannini"
- MILANO, 4 MARZO 2002 - Presentazione del Rapporto 2001 sullo stato della legislazione - programma - nota
- ANCONA, 1° MARZO 2002 - Convegno Verso la costituzione europea: effetti economici e istituzionali dell'allargamento a est dell'Unione europea
- 17 GENNAIO 2002 - Audizione del Segretario generale della Conferenza Stefano Rolando al Ministero per la Funzione Pubblica in ordine all'attuazione della legge150/2000 sulle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni - la Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulle attività di Comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni
- FIRENZE, 11 GENNAIO 2002 - Primo corso nazionale per addetti stampa e comunicatori delle pubbliche amministrazioni
il logo della Conferenza in alta risoluzione e gli stemmi delle regioni in alta risoluzione logo_conf