Formazione
- Roma, 25 giugno 2021 - WEBINAR: LE POLITICHE CULTURALI A BENEFICIO DELLA SALUTE
- Roma, 21 maggio 2021 - WEBINAR: GOVERNARE LE POLITICHE REGOLATIVE AI TEMPI DEL NEXT GENERATION EU: RESILIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ
- Roma, 9 aprile 2021 - WEBINAR: LE POLITICHE PER LA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI: LO STRUMENTO DELL'ASSETT BUILDING
- Roma, 27 novembre 2020 - WEBINAR: LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE FAMILIARI
- Roma, 25 settembre 2020 - WEBINAR: LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INNOVATIVA
- Roma, 20 luglio 2020 - WEBINAR: VERSO IL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2019-2020: "LA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA"
- Roma, 10 luglio 2020 - WEBINAR: LA VALUTAZIONE DEL LAVORO AGILE E DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE
- Roma, 3 luglio 2020 - WEBINAR: COSA VUOL DIRE VALUTARE UNA POLITICA PUBBLICA
- Pisa, 11-13 giugno 2015 - Le opposizioni nelle Assemblee elettive: summer seminary organizzato dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa
- Roma, 21 e 22 maggio 2015 - Regole, strumenti e metodi per valutare le politiche pubbliche
- Roma, 24 e 25 settembre 2014 - L’armonizzazione dei sistemi contabili regionali e confronto con le regioni sperimentatrici
- Pisa, aprile 2013 - La decisione parlamentare e "l'emergenza": tempi delle istituzioni e tempi della società. Le novità del periodo 2008-2012 - Ciclo di seminari organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Parlamento europeo e Conferenza
- Dicembre 2012 - luglio 2013 - Master in Amministrazione e Governo del territorio
- Firenze, 15 novembre 2012 - Comunicare le Istituzioni elettive: quali prospettive in tempi di crisi?
- Roma, 9-13 luglio/Bruxelles 16-17 settembre 2012- Governi e parlamenti regionali nel processo decisionale dell’Unione europea - Corso di Alta Formazione 2012 per le Regioni e le Province autonome italiane
- Pisa, aprile-maggio 2012 - Le Commissioni permanenti tra attività legislativa e nuove funzioni del Parlamento - Ciclo di seminari organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Parlamento europeo e Conferenza
- Bologna, 10 e 11 novembre 2011 - Nuovi strumenti e opportunità per comunicare i Consigli
- Aprile-Giugno 2011 - Corso di alta formazione per Funzionari dei Consigli regionali "Autonomie regionali e federalismo fiscale nei processi di governo delle finanze pubbliche" - MATERIALI A DISPOSIZIONE
- Roma, marzo/giugno 2009 - Corso di formazione in Diritto e Politiche dell'Unione europea - il programma - MATERIALI A DISPOSIZIONE
- Università di Firenze - Facoltà di giurisprudenza, Anno Accademico 2008-2009 - Corso di perfezionamento e specializzazione in La "buona qualità" della normazione
- Milano, 14 novembre 2008 - Convegno di apertura per l'avvio del corso di Alta Formazione in Analisi e Valutazione delle Politiche regionali.: Fare leggi, rappresentare interessi, valutare politiche. Idee e riflessioni su come sta cambiando il ruolo dei Consigli Regionali
- Perugia, 6 e 7 dicembre 2007 - Corso di formazione per e dirigenti e funzionari delle Assemblee legislative nell'ambito del Progetto CAPIRe Introduzione all'analisi d'attuazine delle leggi e alla valutazione degli effetti delle politiche
- Roma, 25 e 26 ottobre 2007 - Corso di formazione per e dirigenti e funzionari delle Assemblee legislative nell'ambito del Progetto CAPIRe Introduzione all'analisi d'attuazine delle leggi e alla valutazione degli effetti delle politiche
- Pisa, marzo/aprile/maggio 2007 - Ciclo di seminari Dal diritto del Parlamento al diritto dei parlamentari: il rapporto tra assemblee elettive ed esecutivi organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna, in collaborazione con la Camera, il Senato e la Conferenza
- Venezia, 7 luglio 2006 - Atti del seminario di studi su: Il federalismo fiscale in Italia: prospettive politiche e problemi tecnici
- Roma, autunno 2006 - Seminario di formazione su: Il Cerimoniale nelle attività dell'Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome
- Venezia, 23 marzo 2005 - Seminario di formazione su: L'Autonomia delle Assemblee regionali - Programma
- L'Autonomia delle Assemblee regionali nei "nuovi" Statuti a cura di Margherita Verzegnassi
Ricerche di Rosa Ratti
Consiglio regionale della Lombardia
Progetto Attuazione Titolo V Costituzione e legislazione attuativa - Problemi e prospettive dell'autonomia delle Assemblee regionali
Marco Zanini
Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali - Gennaio 2005 - Corso di formazione organizzato da CAPIRe con il patrocinio della Conferenza Analisi di attuazione delle leggi e valutazione degli effetti delle politiche
- Ottobre 2004 - Gennaio 2005 - Seminari di formazione sul linguaggio normativo: Programma generale - Documento finale
- Torino, 14 e 15 ottobre 2004
- Reggio Calabria, 25 e 26 novembre 2004
- Firenze, 21 gennaio 2005
- 17 giugno 2004 - Le leggi elettorali regionali
Roberto BIN*, Università di Ferrara - Intervento - Dibattito e replica
Antonio AGOSTA*, Università Romatre, Roma - Intervento
*I testi contrassegnati con l'asterisco sono frutti della sbobinatura e sono da considerarsi bozze non corrette - Regolamento consiliare e autonomia funzionale del consiglio (data da definire)
- 30 settembre - 3 ottobre 2003: Corso residenziale per l'alta dirigenza, le elette e gli eletti delle assemblee regionali - Programma - Atti
- 26 e 27 maggio 2003 - Nuovi modelli organizzativi delle amministrazioni delle Assemblee regionali - Programma p.1- p.2
Bruno Susio, Gruppo Galgano Milano - Per essere Parlamenti - Fiesole, 12 maggio 2003 - La riforma istituzionale ed il ruolo delle Regioni. La situazione dell'Italia nello scenario europeo - Programma - Atti*
(*i testi sono frutti della sbobinatura e sono da considerarsi bozze non corrette) - Firenze, 9-14 settembre 2002 - Corso residenziale di alta formazione per la dirigenza delle assemblee regionali - Programma
9 settembre - I profili della riforma istituzionale
10 settembre - Ruolo e prospettive del sistema regionale
11 settembre - Gli equilibri tra esecutivo e legislativo
12 settembre - Verso i nuovi modelli organizzativi
13 settembre - Cambiamento e profili professionali
14 settembre - Tecnologia, comunicazione e democrazia
(Tutti gli interventi, eccetto quello di Rocco Cangelosi del 9 settembre, sono frutto della sbobinatura delle registrazioni e non sono state corrette dagli autori) - Il CESAR* Centro Studi delle Assemblee Regionali
L'Assemblea plenaria della Conferenza, nella sua seduta del 25 settembre 2003, ha deliberato una modifica del proprio statuto. Il nuovo articolo 14 sostituisce l'istituzione del Centro Studi, con Comunicazione e formazione. Vengono riportate qui di seguito i materiali relativi alla conclusa esperienza CESAR.
*ll CESAR è stato soppresso a seguito della riforma dello Statuto della Conferenza del 25 settembre 2003
Scheda introduttiva
Relazione Presidente Minardi 24 ottobre 2000
Pubblicazioni:
Assemblee legislative regionali - nuove regole - nuovi poteri, Convegno 7 febbraio 2000
Il sito Internet della Camera dei deputati, incontro di studio, 7 aprile 2000
La comunicazione istituzionale: l'Italia e l'Europa, seminario presso l'Università di Urbino, 23 giugno 2000
I seminari censis
Il programma di ricerca e comunicazione "I Consigli regionali rinnovati attori della rappresentanza sociale", promosso dalla Conferenza dei Presidenti dell'Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome e dalla Fondazione Censis, si propone di contribuire all'attivazione di un laboratorio di riflessione politica e istituzionale che abbia come protagonisti i Consigli regionali. Queste istituzioni rappresentano oggi uno snodo importante della forma di democrazia italiana, e le loro scelte - in particolare relativamente alla redazione dei nuovi Statuti - rappresenteranno anche un punto di riferimento determinante per le trasformazioni istituzionali a livello nazionale. Il programma di ricerca e comunicazione "I Consigli regionali rinnovati attori della rappresentanza sociale", promosso dalla Conferenza dei Presidenti dell'Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome e dalla Fondazione Censis, si propone di contribuire all'attivazione di un laboratorio di riflessione politica e istituzionale che abbia come protagonisti i Consigli regionali. Queste istituzioni rappresentano oggi uno snodo importante della forma di democrazia italiana, e le loro scelte - in particolare relativamente alla redazione dei nuovi Statuti - rappresenteranno anche un punto di riferimento determinante per le trasformazioni istituzionali a livello nazionale.
Il progetto prevede - grazie anche al contributo dei Consigli regionali di Sardegna, Umbria, Piemonte e Basilicata - l'organizzazione di quattro workshop di riflessione e dibattito rivolti ai consiglieri regionali, tesi a disegnare un percorso di approfondimento preliminare sul ruolo e sulle funzioni dei Consigli, al fine di integrare l'attività di definizione tecnico-giuridica e lo stesso confronto politico.
1° Workshop - Cagliari, 22 giugno 2001 - Interpretare la rappresentanza, riconoscere le nuove identità regionali (in che modo comprendere, interpretare e rappresentare le nuove composizioni sociali delle società regionali?).
1° Workshop - Cagliari, 22 giugno 2001 - Interpretare la rappresentanza, riconoscere le nuove identità regionali (in che modo comprendere, interpretare e rappresentare le nuove composizioni sociali delle società regionali?).
Programma
Cagliari: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
2° Workshop - Perugia, 17 luglio 2001 - Ridefinire le funzioni di indirizzo e controllo (come riorganizzare attività e strumenti dei Consigli in modo da valorizzarne le funzioni?).
Programma
Perugia: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
- in primo luogo nell'ambito dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, dove si tratterà di proseguire e sviluppare lo sforzo, rilanciato in questi anni a livello centrale, di regolare i rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini in forme più avanzate che garantiscano in misura sempre maggiore i diritti di questi ultimi;Cagliari: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
2° Workshop - Perugia, 17 luglio 2001 - Ridefinire le funzioni di indirizzo e controllo (come riorganizzare attività e strumenti dei Consigli in modo da valorizzarne le funzioni?).
Programma
Perugia: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
3° Workshop - Torino, 22 marzo 2002 - Il 3° workshop ospitato dal Consiglio Regionale del Piemonte ha avuto per titolo 'Garantire la cittadinanza: un preambolo per gli statuti?'. Il tema è particolarmente attuale. Infatti, tanto più competenze, funzioni politiche ed attività amministrative verranno trasferite dal livello nazionale a quello regionale (per l'esercizio diretto o delegato) tanto più si porrà per le istituzioni regionali il problema-opportunità di farsi carico della questione della cittadinanza intesa come individuazione, tutela e promozione dei diritti civili e sociali. Ciò dovrà avvenire:
- in secondo luogo in relazione agli ambiti di azione pubblica di specifica o prevalente competenza regionale (si pensi alla sanità), laddove l'enucleazione dei diritti del cittadino costituisce il riferimento per l'orientamento e la valutazione delle scelte politiche di competenza dell'istituzione;
- infine in riferimento all'ambito più generale dei diritti che, pur non essendo connessi a specifiche competenze, possono essere oggetto dell'azione "politica" di regioni singole ed associate nei confronti di altre istituzioni o realtà sociali.
Programma- infine in riferimento all'ambito più generale dei diritti che, pur non essendo connessi a specifiche competenze, possono essere oggetto dell'azione "politica" di regioni singole ed associate nei confronti di altre istituzioni o realtà sociali.
Torino: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
4° Workshop - Maratea, 25 giugno 2002 - Promuovere lo sviluppo, dialogare con le autonomie funzionali (quali strumenti programmatici e operativi, e quali relazioni devono essere attivate per contribuire alla promozione dello sviluppo locale?).
Programma
Maratea: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis
Programma
Maratea: documento di lavoro predisposto dalla Fondazione Censis